Dentice
Dentice
Dentex dentex, conosciuto comunemente come dentice è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae. Diffusione e habitat
Comune nel Mar Mediterraneo. Avvistato anche nell'Oceano Atlantico orientale, dalle isole Britanniche alla Mauritania, talvolta sino al Senegal e alle isole Canarie. Ha abitudini demersali. Frequenta fondali rocciosi o sabbiosi, da 0 fino a 90 metri di profondità. Descrizione Gli esemplari giovanili, di colore bruno azzurro con pinne nere, hanno colorazione differente dagli adulti, che perdono la componente marrone a favore di una colorazione grigio-azzurra. Fino ad un metro di lunghezza, per 28-30kg di peso. Comportamento
Gli esemplari adulti sono solitari, anche se non è raro incontrarne più di uno; i giovani si aggregano in branchi. Più diffidente nella forma adulta, talvolta curioso nella fase giovanile. Alimentazione Si nutre di altri pesci, molluschi e cefalopodi. Etimologia Il nome latino deriva dai grossi denti presenti sulla pelle. Pesca Preda molto ambita dai pescatori sportivi. È pescato col metodo della pesca a traina col vivo, con la tecnica del vertical Jigging e dai sub, per i quali è uno dei pesci più difficili e ricercati. Commercialmente, invece, viene pescato con le reti. La sua carne, magra e saporita, è piuttosto pregiata. In Italia la maggior parte del Dentice commercializzato è originario delle coste atlantiche africane ed appartiene ad altre specie come Dentex macrophthalmus e Dentex gibbosus. Negli ultimi anni si sta tentando di allevarlo in acquacoltura con scarsi risultati. |
|